Come funziona un impianto fotovoltaico con accumulo? Leggi l’articolo per scoprire cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi per l’ambiente e per te.

La crescente attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, passa necessariamente per la transizione verso abitazioni più ecologiche.

In tal senso, tra le soluzioni più innovative ed efficienti va menzionato l’impianto fotovoltaico con accumulo.

Si tratta di una tecnologia che consente di immagazzinare l’energia in eccesso per un utilizzo futuro.

Questo significa massimizzare l’autoconsumo, ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e ottimizzare l’efficienza energetica della propria casa.

Ma come funziona esattamente un impianto fotovoltaico con accumulo e quando effettivamente conviene installarlo?

Te lo spiegheremo in questo articolo, in modo che tu possa valutare se è una soluzione che fa al caso tuo.

In particolare vedremo:

Vantaggi di un impianto fotovoltaico con accumulo

Prima di entrare nel merito dei vantaggi di un impianto fotovoltaico con accumulo, cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta.

Un sistema di accumulo è, semplicemente, un sistema di batterie per fotovoltaico. Rappresenta un’ opzione aggiuntiva al fotovoltaico residenziale e un modo efficace per ottimizzare i risparmi energetici.

In buona sostanza, l’accumulo ha la funzione di stoccare l’energia prodotta durante il giorno per utilizzarla quando l’impianto è fermo, quindi di notte.

Lo scopo principale dell’accumulo è quello di aumentare l’autoconsumo dell’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico, al posto di cederla alla rete elettrica. Quest’ultima, infatti, prevede un compenso inferiore rispetto al risparmio dato dall’autoconsumo diretto.

Dunque, in sintesi, i vantaggi di un impianto fotovoltaico con accumulo sono:

  1. Massimizzazione dell’autoconsumo medio della corrente prodotta del 60/80%, contro il 20/30% senza accumulo;
  2. Drastica riduzione delle bollette energetiche nel lungo termine;
  3. Maggiore indipendenza dalla rete elettrica e, di conseguenza, un impatto minore rispetto a eventuali aumenti del prezzo dell’energia.

A quanto detto bisogna aggiungere il fatto che, aumentando l’utilizzo di energia solare, puoi contribuire ulteriormente a ridurre l’impatto ambientale.

Quando installare un impianto fotovoltaico con accumulo?

Ti abbiamo spiegato, in generale, i vantaggi di un impianto fotovoltaico con accumulo.

Tieni tuttavia a mente che ci sono delle variabili che dovresti valutare per avere la certezza che le batterie per fotovoltaico siano veramente la soluzione che fa al caso tuo.

In primis considera che l’accumulo diventa economicamente più conveniente quando buona parte dei consumi dell’abitazione avvengono durante la sera/notte.

Se, invece, la tua casa è dotata di riscaldamento in pompa di calore o possiedi un’auto elettrica (e quindi hai anche la wallbox) l’accumulo diventa quasi indispensabile. In questi casi, infatti, i consumi avvengono in buona parte durante la notte e, dunque, ne ricaverai il massimo del risparmio.

Infine, un impianto fotovoltaico con accumulo può essere interessante per chiunque desideri aumentare la propria indipendenza dalla rete elettrica e massimizzare l’utilizzo di energia green per la propria abitazione.

Quanto durano le batterie di accumulo di un impianto fotovoltaico

La durata delle batterie di un impianto fotovoltaico con accumulo può variare in base a diversi fattori. Tra questi, il tipo di batteria, le condizioni ambientali, il corretto dimensionamento del sistema e la manutenzione adeguata.

Le batterie d’accumulo sono generalmente garantite a 10 anni, ma i migliori sistemi sono fatti per durare anche più del doppio di questo periodo di tempo.

Tieni presente che una corretta gestione, inclusa una carica e una scarica ottimali e un adeguato monitoraggio delle condizioni, può contribuire a estendere la vita utile delle batterie.

Infine, devi sapere che ci sono due tipi di accumulo: in lato Corrente Continua (DC) o in lato Corrente Alternata (AC). La prima opzione è preferibile sui nuovi impianti in quanto più efficiente ed economica.

Si utilizza, invece, un sistema lato AC, in prevalenza su impianti già esistenti, per non dover sostituire l’inverter esistente, ma risulta meno efficiente e meno economico, quindi generalmente evitato su impianti nuovi.

Come acquistare un impianto fotovoltaico con accumulo

Come ti abbiamo spiegato, un impianto fotovoltaico con accumulo rappresenta un ulteriore passo avanti per ottimizzare la casa con un impianto fotovoltaico residenziale.

Tuttavia, per avere la certezza di fare un investimento veramente vantaggioso e destinato a durare nel tempo, il nostro consiglio è quello di rivolgerti esclusivamente a un fornitore specializzato ed esperto.

Noi di NTC Energy Group progettiamo e installiamo diverse tipologie di impianti solari all’avanguardia, in base alle tipologia di abitazione e al tuo fabbisogno in termini di consumi.

All’interno delle nostre proposte è prevista anche l’opzione facoltativa del sistema di accumulo. Sarai tu, a seguito di una consulenza gratuita, a decidere se acquistare solo l’impianto fotovoltaico oppure abbinare il sistema di accumulo.

Il nostro servizio “chiavi in mano”, ti aiuterà inoltre, a facilitare il passaggio ad un sistema energetico sempre più green.

Ti garantiamo, infine, l’utilizzo di moduli fotovoltaici dotati di certificazioni antigrandine superiori agli standard, con 30 anni di garanzia su difetti e prestazioni.